Descrizione Documento
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria
Come stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, sono state introdotte alcune importanti modifiche in materia di valutazione degli alunni della scuola primaria. La valutazione prevede l'utilizzo di griglie che descrivono i gradi di apprendimento delle diverse discipline.
Queste griglie sono strumenti che consentono agli insegnanti di valutare in modo dettagliato le competenze degli alunni, offrendo feedback specifici e mirati.
Articolo 3 (Modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria)
- A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, salvo quanto stabilito dall’articolo 7, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, attraverso giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.
- I giudizi sintetici, da riportare nel documento di valutazione per ciascuna disciplina del curricolo, ivi compreso l’insegnamento dell’educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, sono, in ordine decrescente: a) ottimo b) distinto c) buono d) discreto e) sufficiente f) non sufficiente
- Le istituzioni scolastiche possono riportare nel documento di valutazione i principali obiettivi di apprendimento previsti dal curricolo di istituto per ciascuna disciplina.
Documento Principale
Contatti
- Telefono:  +39 090 334517
- Email:  meic819005@istruzione.it
- Referente: