PTOF
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche
Istituto Comprensivo Villafranca Tirrena Villafranca Tirrena (ME)
Documenti Programmatici
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche
Come stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, sono state introdotte alcune novità in materia di valutazione del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Il comportamento degli alunni viene valutato con voto in decimi che sostituisce il giudizio sintetico previsto in precedenza.
Come stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, sono state introdotte alcune novità in materia di valutazione del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Il comportamento degli alunni viene valutato con voto in decimi che sostituisce il giudizio sintetico previsto in precedenza.
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria
Come stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, sono state introdotte alcune importanti modifiche in materia di valutazione degli alunni della scuola primaria. La valutazione prevede l'utilizzo di griglie che descrivono i gradi di apprendimento delle diverse discipline.
Queste griglie sono strumenti che consentono agli insegnanti di valutare in modo dettagliato le competenze degli alunni, offrendo feedback specifici e mirati.
Articolo 3 (Modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria)
Il presente Piano, approvato nella seduta del Collegio docenti del 26/06/2025, rappresenta l'aggiornamento dei dati del Piano per l’inclusione (PI) presentato a settembre 2024, che, ai sensi del Decreto Legislativo 7 agosto 2019, n. 96, contiene le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107».
L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica sono obiettivi irrinunciabili già espressi nella vision (formazione dell’uomo e del cittadino responsabile) e nella mission (successo formativo di tutti e di ciascuno ponendo al centro dell’azione educativa la persona e il suo progetto di vita) del nostro Istituto. La trasversalità e la contitolarità di questa disciplina, previste dalla Legge 92 del 20 Agosto 2019, richiama la necessità che la Scuola intervenga nella formazione di una cultura della cittadinanza attiva, della partecipazione alla comunità, della responsabilità sociale e del rispetto della legalità. Il curricolo verticale elaborato dal nostro Istituto prospetta il perseguimento di queste finalità alla quale concorrono tutte le discipline ed è, quindi, volto alla formazione di studenti che siano cittadini consapevoli, responsabili ed autonomi nell’applicazione delle regole, nell’utilizzo delle risorse per il benessere proprio e della comunità e nella salvaguardia del bene comune.
Moduli per lo svolgimento delle attività di orientamento - Scuola Secondaria di I gr. - Docenti